Scuola
Attività con il MIUR
Il 14 settembre 2017, in occasione della III edizione del “Cortile di Francesco” ad Assisi, alla presenza della Ministra Valeria Fedeli, è stato siglato pubblicamente un protocollo d’intesa tra l’ATS Parole Ostili e il MIUR, (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per promuovere una cultura della rete non ostile che sia propedeutica a una maggiore consapevolezza dell’utilizzo degli strumenti digitali, funzionali alla costruzione di un vero e proprio diritto alla cittadinanza digitale.
L’obiettivo del protocollo è quello di sviluppare congiuntamente iniziative e attività di sensibilizzazione sui temi della comunicazione non ostile e del diritto di cittadinanza digitale attiva e consapevole, attraverso la realizzazione di specifici momenti formativi rivolti a docenti e studenti sul territorio nazionale, ispirati ai principi del “Manifesto della comunicazione non ostile”, per contrastare qualsiasi forma di linguaggio ostile ed educare ad una comunicazione costruttiva e rispettosa delle persone a partire dall’ambito scolastico.
L’Associazione Temporanea di Scopo
È nata nel luglio 2017 dall’unione dell’Associazione Parole O_Stili, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Istituto Giuseppe Toniolo.
La partnership è sostenuta dalla condivisa convinzione di contrastare la violenza verbale nel web e di promuovere, in ogni ambito, l’uso rispettoso del linguaggio.
Gli eventi
Milano, Campus Università Cattolica
9 febbraio 2018 09:30
Giornata di formazione gratuita sul tema delle competenze digitali e dell’ostilità nei linguaggi. Durante la giornata si sono svolti oltre 30 tra lezioni frontali, panel e workshop interattivi della durata di 50 minuti. Questi sono stati preceduti da un momento di assemblea plenaria, a cui ha partecipato anche la Ministra della Pubblica Istruzione Valeria Fedeli.
Milano
15 maggio 2017 10:00
Progetto educativo rivolto a genitori, docenti e studenti della scuola secondaria di primo e secondo livello per promuovere l’utilizzo di linguaggi non ostili in Rete. Il fulcro dell’iniziativa, che si inserisce all’interno di un progetto in partnership con il MIUR, è stato il Manifesto della comunicazione non ostile, la carta elaborata dalla community di Parole O_Stili per ridurre, arginare e combattere i linguaggi negativi in Rete.
Materiale didattico
Qui puoi trovare tutto il materiale didattico da utilizzare in classe con i tuoi alunni.
Puoi scaricare gratuitamente tutti i contenuti e iniziare ad arricchire la programmazione didattica con spunti di educazione digitale.
Inoltre, troverai decine di schede del nuovo percorso didattico che porta il Manifesto della comunicazione non ostile nelle classi d’Italia.
Letture consigliate

In questa sezione, continuamente aggiornata, troverai una selezione dei libri o degli approfondimenti sul tema dei linguaggi ostili e della digital education.